BON TON, GALATEO E ARTE DEL RICEVEREAvere successo con gli altri, conoscendo le buone maniereDocente: Elisa Volta
Di Me
Da sempre appassionata e affascinata dalle buone maniere e dall’etichetta. 
Colleziona fin da ragazzina testi sul galateo.
Con il suo lavoro presso la Presidenza della Provincia di Vercelli e precedentemente organizzando campagne elettorali, eventi e cerimonie, ha approfondito anche il tema del cerimoniale istituzionale.
Ha conseguito, presso ANCEP (Associazione Nazionale Cerimonialisti degli Enti Pubblici), la qualifica di Cerimonialista e la conseguente iscrizione all’al Registro Nazionale.
Si è sempre domandata il “perché” di ogni cosa, per questo, con le buone maniere ed il protocollo istituzionale ama camminare a ritroso nel tempo ricercando le origini delle consuetudini per seguirne l’evoluzione, fino ad arrivare al moderno stile di vita e al concetto di educazione dei giorni nostri.
E’ autrice di due testi: “Pillole di bon ton. Essere alla moda applicando il galateo” e “Gocce di bon ton. L’eleganza in 120 aforismi.” (Edizioni Effedì).
Il tema “farmaceutico” ricorrente nei titoli dei suoi libri, non è casuale. Crede fermamente nel potere terapeutico delle buone maniere. Le considera una vera e propria cura! Utile a chi le pratica e a chi le riceve.
Negli anni, ha scritto articoli e curato numerosi incontri divulgativi sul tema delle buone maniere e del cerimoniale.
Questioni di stile
“Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso” (Eleanor Roosvelt)
ARGOMENTI DEL CORSO:
- Il peso del giudizio altrui.
 - Tutti ci sentiamo costantemente giudicati e tutti sentiamo l’esigenza di essere accettati e piacere agli altri. La conoscenza dei codici comportamentali ci consente di essere a nostro agio sempre, in qualsiasi situazione, vivendo una vita più serena e appagata.
 - Perché conoscere le buone maniere.
 - Il sottile confine tra eleganza e stile.
 - Presentazioni.
 - Chi presenta chi? Perché non si dice piacere?
 - Al telefono.
 - Comunicazione verbale – paraverbale - non verbale.
 - La scelta delle parole e degli argomenti.
 - Dialogare con stile.
 - Postura.
 - Dress code. Vestirsi significa comunicare.
 - I dettagli.
 - Piccole virtù.
 - Pillole di Business Etiquette e etichetta internazionale
 
L’arte di stare a tavola
Condividere un pasto è il modo migliore per mettere a nudo chiunque! 
ARGOMENTI DEL CORSO:
- Ad ogni invito l’abbigliamento adeguato.
 - Il presente.
 - Come ci si dispone a tavola.
 - Per iniziare…Cosa si fa e cosa non si fa.
 - Le posate: queste sconosciute.
 - La conversazione. 
 - Argomenti da evitare.
 - Al ristorante.
 - Chi entra, chi esce, chi paga, chi ordina.
 - Consigli di petiquette.
 - In casa.
 - Siamo gli anfitrioni.
 - Siamo gli invitati.
 - Consigli di petiquette.
 - I diversi tipi di evento conviviale.
 - Le cerimonie.
 
Storia delle buone maniere
 Aneddoti e curiosità.
“La buona educazione non sta tanto nel non versare della salsa sulla tovaglia, ma piuttosto nel non mostrare di accorgersene se un altro lo fa.” (Anton Čecov)
ARGOMENTI DEL CORSO:
- Dall’antica Grecia ad oggi. Come sono cambiate le buone maniere e perché.
 - Il galateo: solo arte dell’apparenza?
 - Le buone maniere oggi.
 - In casa
 - Fuori casa
 - Al lavoro
 - In vacanza
 - Bambini
 - Animali. Pillole di petiquette
 - Social network. Il confine tra “pubblico” e “privato”
 - Il galateo nel mondo
 - La storia ci insegna perché:
 - non si augura buon appetito
 - non si dice cin cin e non si sbattono i calici
 - non si dice piacere
 - non si dice salute
 - è nato il tovagliolo.
 







